01 Agosto 2025

Gubbstock 2025, tra conferme e sorprese

32 edizioni e saper guardare ancora oltre

Lo scorso 27 Luglio abbiamo chiuso la XXXII edizione del Gubbstock Festival, tenutasi ancora una volta all’interno della splendida cornice del Teatro Romano di Gubbio (PG).

Tre sono state le giornate animate dalla musica live di giovani artisti provenienti da tutta Italia, da San Marino a Crotone passando per alcune delle principali città della nostra regione come Assisi, Foligno, Gualdo Tadino e la stessa Gubbio.

Di rilievo l’ampia varietà di generi musicali proposti dai progetti selezionati tramite bando promosso dall’Ufficio Informagiovani di Gubbio, che hanno animato a suon di elettronica, pop, rock e rap il numeroso pubblico accorso curioso malgrado le difficili condizioni meteorologiche: nonostante il maltempo, si sono contati infatti numeri simili a quelli delle scorse edizioni.

Tra i dodici gruppi che si sono esibiti, spicca il nome dell’ungherese Krisztián Dömény che, direttamente da Szentendre (una delle città gemellate con la città di Gubbio), ha portato la sua arte sul palco del Teatro Romano grazie all’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Associazione Gubbio Gemellaggi e l’Ufficio Cultura del Comune di Gubbio.

A coronare l’alta qualità musicale dei giovani artisti emergenti, i quattro headliners che da venerdì 25 a domenica 27 luglio hanno concluso in bellezza le serate con esibizioni live dai ritmi insoliti e coinvolgenti.

Dapprima, la serata di venerdì 25 luglio ha accolto i Neoprimitivi (Roma) con il loro post punk psichedelico, terminando con la liricità della cantautrice Gaia Banfi (Milano). In seguito, nella giornata di sabato 26 luglio il programma del Gubbstock ha lasciato spazio ai teamcro (Parma) con una visual & audio performance dai suoni aspri, decisi ed estremamente ricercati, per poi chiudersi domenica 27 con il sound fresco della scuola campana dei Masamasa (Caserta), capace di far scatenare grandi e piccoli sotto le stelle del Teatro Romano.

Nonostante l’edizione 2025 sia stata impegnativa e imprevedibile da affrontare, in primis per le condizioni meteorologiche poco favorevoli, lo staff del Gubbstock ringrazia uno a uno tutti coloro che hanno creduto nella sua riuscita a partire dal pubblico che, animato dalla curiosità, non si è fermato neanche quando l’evento è stato spostato in un’altra location, quella del Centro Congressi Santo Spirito, nella serata di sabato 26 luglio.

Un ringraziamento a tutti i musicisti che si sono succeduti sul palco, alle associazioni e alle aziende che hanno sostenuto la manifestazione e, infine, una menzione speciale a tutti i ragazzi dell’organizzazione che, con forte impegno e in maniera del tutto volontaria, hanno contribuito alla perfetta realizzazione dell’evento in tutte le sue fasi portando a casa un grande bagaglio di soddisfazione ed esperienza.

Con l’augurio di continuare a offrire spazi e occasioni a giovani artisti, volontari e appassionati, il Gubbstock Festival vi invita a rivivere gli highlights sulle nostre pagine social e vi dà appuntamento alla prossima edizione!

Instagram: @gubbstockfestival 

A cura dell’Ufficio Informagiovani e Politiche Giovanili del Comune di Gubbio.

 

 

 

Contattaci per richiederci informazioni o consulenza. Ti risponderemo al più presto!
Prenota
10/07/2025
I Peer Educator protagonisti nel promuovere salute al Wonderlast Festival 2025
21/05/2025
Un pomeriggio di divertimento per bambini e ragazzi
26/03/2025
13 aprile ore 17:30 ex Palestra di San Pietro. Un pomeriggio di musica
12/03/2025
Laboratorio gratuito di musica rap con SHAONE: 29 e 30 marzo, 12 e 13 aprile
X