11 Luglio 2025

Gubbstock Festival 2025

XXXII Edizione Gubbio - Teatro Romano, 25-27 luglio 2025

Il Gubbstock Festival è un festival di musica giovanile, giunto alla XXXII edizione, organizzato dal Comune di Gubbio – Assessorato alle Politiche Giovanili – Ufficio Informagiovani – in collaborazione con Coop Sociale ASAD, capofila RTI per la Co-progettazione Servizi Sociali Zona Sociale n° 7 “Percorsi di Comunità”, con diverse realtà associative del territorio tra le quali ARCHE’, SAI Gubbio, ARCI Perugia e AVIS Gubbio.
Il Festival, ad ingresso gratuito, si svolgerà dal 25 al 27 luglio presso il Teatro Romano di Gubbio.

Da sempre la manifestazione è spazio d’espressione, scambio e crescita di gruppi giovanili ed emergenti dell’intera Zona sociale 7 (Comuni di Gubbio, Gualdo Tadino, Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia e Pascelupo e Sigillo), selezionati attraverso criteri di partecipazione ed inclusione, in linea con le finalità dell’Informagiovani del Comune di Gubbio. Nel tempo ha ospitato (e in qualche occasione lanciato) nomi importanti come Fast Animals and Slow Kids, Altre di B, Sycamore Age, Calibro 35, Il Pan del Diavolo,  /handlogic, Campos e La Gabbia, Mariposa, I Camillas, Studio Murena e Marco Castello, Bengala Fire e Kruger, Emma Nolde,  ma è sempre rimasto un’occasione di confronto e di ritrovo per chi ha passione per la musica, un momento di incontro tra stili diversi e talenti nascosti, un evento atteso e partecipato da un grande numero di giovani e non solo.

Come di consueto il programma si aprirà con degli eventi collaterali: il 23 luglio dalle 10:00 un doppio laboratorio di scrittura della canzone partendo dalla scrittura creativa (Songwriting cafè, a cura di Riccardo Ruspi e Michele Menichetti), e il giorno successivo 24 luglio, alle 21:00, il Don Quizzote a cura di Capa e Cape, quiz show di musica e cultura generale.

Da venerdì 25 a domenica 27 luglio si accenderanno le luci del palco del Teatro Romano per la 32^ edizione del festival, con 18 progetti musicali protagonisti, tra cui artisti di rilevanza nazionale come Neoprimitivi e Gaia Banfi (25 luglio), teamcro (26 luglio), Masamasa (27 luglio), oltre 12 progetti selezionati tramite il bando promosso dall’Ufficio Informagiovani di Gubbio, i ragazzi del laboratorio Songwriting cafè ed un progetto  proveniente da una delle città gemellate con la città di Gubbio.

NEOPRIMITIVI (25 LUGLIO)

I Neoprimitivi sono un asteroide impazzito nella galassia della musica italiana. Arrivano da Roma, sono giovani, sul palco salgono in sei anche se sono in sette. Quando gli chiedono che musica fanno, amano rispondere: “krautrocksampler”. Psichedelici, orgogliosamente no wave, amanti del post punk e del rumore. Tanta roba, tutta insieme, da far girare la testa.

“Orgia mistero” è il loro primo album ufficiale, arriva dopo mesi di residency al Trenta Formiche di Roma dove hanno potuto sperimentare, giocare e mettersi alla prova anche in forme diverse, cambiando formazioni e scambiandosi le postazioni. Il risultato è un disco che parte dalla suite “Sul Globo d’argento” (cinque movimenti, per 21 minuti) e al quale si aggiungono tre nuove composizioni della stessa durata (per un totale di circa 45 minuti).

Ambient, noise, kraut rock, beat italiano e psichedelia, ma visti con lo sguardo distratto di chi ha trent’anni in Italia oggi.

GAIA BANFI (25 LUGLIO)

Gaia Banfi è una cantante, cantautrice, musicista e produttrice italiana, nata il 7 gennaio 1998. Il suo lavoro artistico estende le radici nel campo della sperimentazione e combinazione di canzone, tradizione ed elettronica.
Voci e timbriche ariose si mischiano in un insieme di contrasti, di influenze elettroniche e suoni distorti, portandosi spesso all’estremo della cantabilità, allo scopo di rendere la voce al pari di un elemento di produzione musicale.
Figlia di Baffo Banfi, storico tastierista del gruppo prog italiano Un Biglietto per l’Inferno, Gaia cresce immersa nella musica. Grazie all’esperienza del padre, entra in contatto con la musica fin da giovanissima. A sei anni inizia a studiare canto, successivamente si dedica alla chitarra classica e al violino, per poi diplomarsi in Canto Jazz con il massimo dei voti al Conservatorio di Bologna, sotto la guida di Diana Torto.
Nel corso degli anni accademici, Gaia sviluppa anche un crescente interesse per la composizione e la produzione musicale. Nel 2020 pubblica il suo album di debutto Lotus, che segna l’inizio di un percorso artistico sempre più personale e innovativo.
Dal 2022, collabora con il produttore e artista AKA5HA, con il quale approfondisce la sua passione per la musica elettronica e sperimentale, dando vita a sonorità più ricercate e audaci. Nello stesso anno, Gaia lancia il suo progetto strumentale elettronico Non si può stare morti per sempre, presentato in occasione dell’omonima mostra dell’artista Ilaria Demo De Lorenzi, il 24 febbraio 2023. Nel 2023, Gaia partecipa a X Factor, portando sul palco un “mondo musicale parallelo, e uscendo con la stima di quelli che amano la musica” [ da Rolling Stones Italia]
Sempre nel 2023, Gaia presenta la sua musica su vari palchi, anche in apertura di altre artiste come  Ceneri e Daniela Pes.

TEAMCRO (26 LUGLIO)

Fondato nel 2019, Teamcro si presenta come un cluster multidisciplinare di creativi attivi nei campi della musica ed ell’immagine, con un focus sul concepimento, la produzione e la promozione di progetti artistici. Suoni aspri mescolati a vocali, immagini vibranti e atmosfere caotiche costituiscono gli strati di un dialogo inquietante tra i linguaggi della performance, della musica, del design e del cinema, esplorandone applicazioni e status nel contesto contemporaneo. Incentrato sulla direzione artistica e sulla produzione di progetti autonomi, Teamcro integra nelle sue iniziative performance ed eventi, film e la creazione di merchandising, mantenendo un approccio collettivo lungo tutto il processo. Con sede in Italia, opera con l’obiettivo di valorizzare la propria identità multisfaccettata, fondendo immagine e suono attraverso un approccio basato su ricerca, design e produzione.

MASAMASA (27 LUGLIO)

Dopo le prime uscite, la sua crescita artistica vira verso atmosfere sempre più disco con un sound fresco dal sapore vintage e nostalgico, culminato nel singolo Il primo bacio a Napoli. L’album “Alta Fedeltà” viene pubblicato ad aprile 2024. Nell’estate del 2024 l’artista torna con due singoli dalla forte impronta elettronica: “L’estate tutt’a un tratto” e “Che vita”. Nel 2025 torna con il singolo “Venire”.

PROGRAMMA

Di seguito il programma ufficiale del Gubbstock Festival 2025, dalle 19:00 al Teatro Romano

Venerdì 25
Maddalena Bianchi
Bad and breakdown
J.O.G.K. e Spleen
You
Neoprimitivi
Gaia Banfi

Sabato 26
Songwriting cafè live
Oney
Shadow
The Neontown
lluvia!
teamcro + aftershow

Domenica 27
Krisztián Dömény
Evermore
Mattoni
Giantrabbit
Amore Audio
Masamasa

EVENTI COLLATERALI

Songwriting cafè: mercoledì 23 luglio – 10:00-13:00 e 16:00-18:30. Parco del Teatro.
Laboratorio di creazione di un testo musicale partendo dalla scrittura creativa. A cura di Riccardo Ruspi e Michele Menichetti

Durante la mattinata i partecipanti avranno la possibilità di scoprire la poesia che ognuno ha dentro di sé attraverso un laboratorio esperienziale di Metodo Caviardage® di Tina Festa. Nella seconda fase, i partecipanti potranno prendere spunto dai Caviardage creati in mattinata, per tradurre poesia ed emozioni in testi e metriche rap. Il tutto potrà poi essere portato sul palco del Gubbstock durante la serata del 26 luglio.

Il laboratorio si svolgerà in collaborazione e con il coinvolgimento del gruppo “Semo buli” del CAD “Il Passo di Ulisse” Usl Umbria 1 e il Progetto SAI di Gubbio.

Don Quizzote:  giovedì 24 luglio – ore 21:00. Il Giardinetto – Piazza 40 Martiri.
Il quiz show di cultura generale più famoso in città, proposto da Capa e Cape e arricchito con qualche sfida a tema musicale.

 

Da segnalare per la terza serata del festival la presenza di un progetto musicale ungherese proveniente da Szentendre, una delle città gemellate con la città di Gubbio: l’iniziativa nasce dalla collaborazione con l’Associazione Gubbio Gemellaggi e con l’Ufficio Cultura del Comune di Gubbio.

Una menzione anche quest’anno per la collaborazione tra Gubbstock Festival e Gubbio DOC Fest, grazie alla quale un gruppo partecipante alle serate del Festival verrà selezionato per una delle serate del DOC in programma a Gubbio nel mese di agosto.

Nell’organizzazione del Festival saranno protagonisti i giovani volontari del Servizio Civile Universale, i ragazzi del Progetto SAI di Gubbio e un gruppo rinnovato di giovani volontari appassionati di musica, che da anni danno la spinta decisiva alla manifestazione.

Oltre al punto informativo dell’Ufficio Informagiovani e del Servizio Civile Universale, saranno presenti il punto informativo dell’Associazione Avis Gubbio, oltre ad un punto ristoro attivo tutti i giorni dalle ore 19.00 a cura di Redfood e Birra Flea.

COLLABORAZIONI

Servizio Civile Universale, AVIS Gubbio, SAI Gubbio, Usl Umbria 1, Associazione Archè, Associazione Gubbio Gemellaggi

Contattaci per richiederci informazioni o consulenza. Ti risponderemo al più presto!
Prenota
10/07/2025
I Peer Educator protagonisti nel promuovere salute al Wonderlast Festival 2025
06/06/2025
Dal 12 giugno un'estate dedicata ai ragazzi da 11 anni in su
28/05/2025
Attività dal 16 giugno. Iscrizioni dal 4 giugno, ore 8:00
21/05/2025
Un pomeriggio di divertimento per bambini e ragazzi
X